Cromoterapia e Home Decor
Secondo Laura Fezia, esperta di colori e interior design, i colori sono fondamentali in ogni frangente della nostra vita: che facciano il loro ingresso, dunque, nel nostro quotidiano. Molti studi dimostrano che l’uso dei colori trasmette al cervello emozioni diverse. Come agire, dunque, nella pratica? Quali colori scegliere ambiente per ambiente? Pensiamo a una casa immaginaria, nella quale l’uso del colore diventa il protagonista principale. L’ingresso deve essere accogliente e favorire l’intimità all’ambiente: si evitino, dunque, i colori scuri e si opti per le vernici calde. L’ambiente chiaro regala accoglienza a chi entra.
Nel soggiorno, si possono utilizzare i colori vivaci e sfruttare le loro potenzialità. Il giallo e il rosso, per esempio, hanno l’effetto di far rilasciare al corpo la serotonina, chiamata comunemente “ormone del buonumore”.
Tendenze del momento
La tendenza del momento sono pareti o mobili verdi. Il verde stabilizza l’umore e crea equilibrio, produce un effetto rilassante. È il colore della natura e dunque della calma. Non a caso, si tratta della scelta ideale per chi è ansioso. Ecco una tinta suggerita per dipingere le pareti della propria camera da letto o del soggiorno. Si può abbinare il verde al bianco e al grigio. Molto spesso, il verde si usa in ambienti con uno stile minimal.
Il bagno unisce tutti gli elementi, in particolare l’acqua e l’aria, creando un contatto diretto con la natura. Il colore del cielo è l’azzurro e quello dei prati il verde. Qui la cromoterapia è la vera protagonista: docce emozionali con soffioni al led creano giochi di luce, che illuminano e rilassano l’ambiente. Il momento della doccia diventa ancor più piacevole e rilassante.
Nello studio, il giallo e il viola sono certamente le tinte più indicate per agevolare tutti i lavori mentali, aumentano la concentrazione e l’operosità. Questi colori aiutano la memorizzazione e stimolano la voglia di superare i propri limiti.
In camera da letto, è bene utilizzare tonalità tenui, riposanti, come il blu, il lilla, il verde o il rosa. Questi colori, come abbiamo visto, sono calmanti, rilassano la vista e conciliano il sonno.
Il viola aiuta a ridurre l’ansia e combatte lo stress. Si consiglia di evitare toni eccessivamente scuri, che durante le ore notturne tenderebbero a incupirsi. Il rosa, invece, è un colore delicato e vitale.
Il blu ha effetto calmante, tranquillizzante e rinfrescante. La cromoterapia utilizza il blu nelle pareti per far dimenticare lo stress e tutti i problemi a esso annessi, come ansia e insonnia. Le tonalità del rosso incentivano passione e sessualità. Il verde contrasta l’insonnia.
Se si sceglie di colorare due pareti di colore differente, le due tinte scelte devono assolutamente appartenere alla stessa famiglia cromatica. Le tonalità rosse e marroni (colori caldi) e i toni azzurri e viola (colori freddi) si accostano, rispettivamente, alla perfezione.
Nella camera dei bambini, colori caldi, intensi e vivaci stimolano la creatività, favoriscono il buonumore e aiutano la concentrazione nello studio: si possono scegliere il giallo, l’arancione, il rosso.